FUSIONE
Pressofusione – Fusione in conchiglia – Microfusione – Fusione in terra
Ancora oggi, i vari metodi di fusione sono di grande attualità. Insieme ai nostri partner produttivi europei, produciamo componenti con geometrie complesse su macchine modernissime.
Vi consigliamo in fase di sviluppo del prodotto, inizialmente
			a prescindere del materiale e del processo di produzione
			che poi si andrà a utilizzare.
                Noi le troviamo il metodo ottimale per realizzare il suo prodotto.
Particolari in Pressofusione
                Con un peso tra 5 e 3500 grammi, li realizziamo in alluminio,
			zama, magnesio e ottone.
			Questo processo è legato a degli stampi, sviluppato per
			grandi produzioni (svariate migliaia di pezzi). Gli stampi
			hanno una grande resa, e in base al materiale utilizzato,
			sono progettati per rendere oltre 100.000 „colpi“.
Particolari fusi in conchiglia
                Vengono utilizzati a causa delle eccellenti proprietà in
			quasi tutti i settori industriali
			La fusione in conchiglia può anche essere economica se le
			quantità richieste sono al di sotto 1.000 calchi. L’alta precisione
			dimensionale, l´eccellente finitura superficiale e una
			buona riproduzione della forma caratterizzano la fusione
			in conchiglia.
			Noi fondiamo leghe in Cu-Zn, Cu-Al, alluminio e leghe di
			zinco raffinato.
Microfusione
                E´ un processo di fusione di precisione noto anche come
			fusione a cera persa. Con una progettazione idonea alla
			Microfusione, spesso si riescono ad ottenere delle soluzioni,
			che non sono ottenibili con altri processi.
			Il processo della fusione a cera persa è caratterizzato dalla
			libertà di progettazione dell’articolo, quasi senza alcun
			limite di scelta del materiale, un alta precisione dimensionale
			e un alta finitura superficiale. Principalmente la microfusione
			è utilizzata per componenti con un peso tra
			1 grammo e 10 kg.
Fusione in terra
                E’ utilizzata per la realizzazione di articoli individuali,
			prototipi e piccole serie. Le attrezzature necessarie sono
			relativamente economiche, veloci da realizzare e in caso di
			necessità modificabile.
			Si possono realizzare forme versatili, geometrie complesse
			con sottosquadri in una qualità di fusione tecnica impegnativa.

 Italiano (IT)
 Italiano (IT)


